Via G. B. Magnaghi, 14 Roma

Un’esperienza pilota di gestione di un parco pubblico a Roma.
Un laboratorio territoriale di partecipazione e attivismo. Un presidio culturale e sociale.
Un punto di riferimento per le bambine e i bambini e le famiglie del quartiere. Un luogo di informazione e diffusione di cibo di qualità e proveniente da agricoltura  solidale. Un luogo a disposizione per le proposte delle cittadine e dei cittadini.

Attività › GAS – Gruppo di Acquisto Casetta Rossa

Attività › GAS – Gruppo di Acquisto Casetta Rossa

Il GAS si impegna a declinare la prossimità sia a livello relazionale, tra produttori e consumatori, che a livello geografico, nel rispetto delle economie locali.

Intendiamo creare una relazione diretta con i produttori, attraverso un sistema definito di “Filiera corta” che abbatte le logiche dell’intermediazione tipiche della “Grande distribuzione”, e favorisce quei processi di condivisione e fiducia tra produttore e consumatore, a garanzia di prezzi giusti, rispetto delle condizioni di lavoro, rispetto dell’ambiente, rafforzamento delle economie locali e sviluppo di pratiche sostenibili.

Se vuoi saperne di più o iscriverti al gas, clicca qui

Consulta l’elenco dei fornitori del GAS – Gruppo d’Acquisto Solidale di Casetta Rossa

 

Hai bisogno di altre informazioni su questa attività? Contattaci compilando il form seguente

Il Gruppo di Acquisto Casetta Rossa nasce per volontà di un gruppo di famiglie che vogliono intraprendere il cammino del consumo critico in alternativa alla realtà della grande distribuzione e alle pratiche sbagliate a livello sociale e ambientale.

È la via del consumo critico, che nel tempo ci ha portato ad essere dei consumatori consapevoli, sostenitori di realtà economiche piccole e locali che producono cose buone a 360°. Prodotti biologici che garantiscono la genuinità e il rispetto della natura; prodotti di piccole aziende locali per rendere possibile un rapporto produttore-consumatore e ridurre l’impatto ambientale di trasporti e imballaggi; prodotti di aziende che garantiscono rispettose condizioni di lavoro e operano nell’inserimento di persone ai margini del sistema produttivo; prodotti equi e solidali.

Oggi il gruppo è costituito da circa 150 gassisti e acquista prodotti freschi e generi non deteriorabili anche in rete con altri GAS limitrofi. Il GAS ha elaborato una Carta Etica e chiede a ogni nuovo produttore di condividerne i principi.

CONSULTA LA CARTA ETICA DEL GAS DI CASETTA ROSSA (PDF)

 

Fai conoscere questo progetto